Vetri per finestre
La superficie vetrata rappresenta gran parte dell’area del serramento. Per questo, i valori di sicurezza, isolamento termico, protezione solare e acustica sono fondamentali per determinare le caratteristiche finali che dovrà avere il serramento, quindi per il comfort ambientale e la restistenza all’effrazione
Le finestre sono state pensate per offrire la possibilità di comunicare con l’esterno, mantenendo nello stesso tempo la propria intimità . Per questo motivo si possono scegliere diversi tipi di vetro, in funzione delle esigenze del cliente.
Sulle nostre finestre , cerchiamo (se il cliente ce lo permette economicamente) di dare come dotazione standard almeno dei vetri termoisolanti LowE (basso emissivo) con canalina calda ( tecnologia warm edge), con due o tre lastre di vetro: l’intercapedine tra le due lastre di vetro è riempita con gas inerte (Argon), utilizzando una tecnologia automatizzata che determina la chiusura ermetica e garantisce una concentrazione di Argon pari al 90% minimo.
Ciò ci consente di avere un valore Uw inferiore a 1.5 e un 'insonorizzazione di al meno 30 decibel (db)
La dotazione delle finestre / porte con tre lastre di vetro conferisce un isolamento termico e acustico superiore.
In alternativa , elo sconsigliamo vivamente , le due lastre di vetro sono separate da una barretta metallica in alluminio riempita con silicagel (granelli che hanno la proprietà di assorbire l’umidità ). Per aumentare la qualità di isolamento termico delle finestre, la barretta metallica che separa le due lastre di vetro è resa continua tramite piegatura, quindi non tagliata né incollata agli angoli.
L'intercapedine tra la due laste sarebbe aria .
Fino a ieri era una sceltapossibile ; oggi è quasi d'obbligo
Infine :
-grazie alla combinazione di più lastre di vetro di diversi spessori nella stessa vetrocamera, l‘isolamento acustico sarà migliore rispetto all‘isolamento acustico ottenuto usando lastre di vetro dello stesso spessore.
- Le finestre possono essere dotate di diversi tipi di vetro, ognuno con diverse proprietà e con la possibilità di offrire alternative, oltre ovviamente ai vantaggi garantiti dai vetri LowE. La tecnologia di cui disponiamo ci permette di produrre vetri termoisolanti che hanno come componente sia vetri antieffrazione, sia vetri a controllo solare, l’ultima innovazione nel nostro settore.
Ora cerchiamo di spiegarci meglio analizzando ad uno ad uno gli aspetti che ci permetetranno di risparmiare e far diventare la spesa sostenuta per lwe nostre finestre un vero e
proprio investimento
ISOLAMENTO TERMICO
Una gradevole e costante temperatura ottenuta con un notevole risparmio energetico rende ancor più piacevole l’atmosfera della tua casa. I prodotti QFORT rispondono perfettamente a questa esigenza.
Il coefficiente U rappresenta il valore di trasmittanza termica di un elemento della costruzione (muri, finestra, porta, etc.) e rappresenta il valore di conduzione del calore di quell’elemento della costruzione.
Con quanto più il coefficiente U è basso, minori sono le perdite termiche e l’isolamento termico dell’elemento della costruzione è migliore.
Il coefficiente Ug (g = glass = vetro) rappresenta trasmittanza termica dei vetri termoisolanti, mentre Uw (w = windows = finestra) trasmittanza termica della finestra (vetri + profili).
Dal grafico qui sotto si può facilmente dedurre il risparmio energetico ottenuto scegliendo delle finestre con un basso coefficiente U di isolamento

ISOLAMENTO acustico
Poichè vogliamo che la tranquillità della tua casa non venga alterata dell’agitazione e dai rumori dell’ambiente esterno in continuo movimento, QFORT ha tenuto in considerazione anche dell’isolamento acustico della tua casa. Ti consigliamo di scegliere finestre dotate di vetri con proprietà di abbattimento acustico in funzione del luogo in cui vivi. Il coefficiente di abbattimento acustico (Rw) è espresso in decibel (dB). Maggiore è il valore Rw, migliore è l’abbattimento acustico.
Nella tabella seguente è rappresentato il coefficiente di abbattimento acustico (Rw) per i modelli di finestre maggiormente usati.

*SC – Vetro laminato con pellicola Sound Control per la riduzione del rumore
Vantaggi di abbattimento acustico elevato:
a) innalza il livello di comfort attraverso l’eliminazione della sensazione spiacevole causata dai rumori del ambiente circostante
b) assicura un grado più elevato di confidenzialità in quei luoghi con una particolare destinazione (uffici, studi medici, studi commerciali, etc.)
CANALINA CALDA
I benefici di utilizzo della canalina calda (warm edge) al posto della canalina convenzionale in alluminio
Le perdite di calore durante l’inverno o il surriscaldamento durante l’estate rappresentano un fattore determinante per la prestazione energética e il comforto di ogni casa. La riduzione del consume di energía rappresenta una prorità per tutto il mondo oggi, sopratutto nel contesto della continua crescita del prezzo dell’energia e dei problemi causati del riscaldamento globale a causa delle emissioni di anidride carbonica. Questo obiettivo prioritario è seguito anche nell’industria degli infissi che prova di produrre infissi con proprietà termoisolante più performanti, quindi valori dei coefficienti di trasmittanza térmica (Uw) più ridotte possibile. La nuova generazione di canaline calde (tecnología nominata “warm edge”) utilizzate nella produzione delle vetrocamere termoisolanti ha un ruolo molto importante nel raggiungimento di questo obbietivo.
Le canaline calde (warm edge), sono canaline realizzate dai materiali termoplastici, che si montano perimetralmente tra le lastre di vetro delle vetrocamere singole o doppie, che hanno una conduttività termica lineare molto più ridotta rispetto alle canalline convenzionale in aluminio, contribuendo in modo decisivo al miglioramente delle prestazioni tecniche delle finestre tramite la riduzione dei ponti termici formati perimetralmente, alle margini del vetro termoisolante. Tramite l’utilizzo della canalina calda si diminuisce in modo significativo il raffreddamento delle margine degli infissi durante la stagione fredda, o il loro surriscaldamento nella stagione calda.
I principali vantaggi della canalina calda (warm edge) rispetto alla canalina convenzionale in alluminio:
1. Il raggiungimento di un risparmio energético significativo sia durante l’inverno che d’estate, perche fino a 80% delle perdite di energia degli infissi si producono alle margine del serramento a cause dei ponti termici creati della canalina convenzionale in alluminio. In piu, con l’utilizzo della canalina calda, il coefficiente Uw di trasmitanza térmica degli infissi migliora in media con 10%, diminuendo in questo modo i costi del riscaldamento e del raffredamento delle case.
2. Grazie alla riduzione del consumo di energia, si riducono in automatico gli emissioni di CO?, con effeti positivi per il riscaldamento globale.
3. Tramite l’utilizzo della canalina calda la temperatura del vetro alla margine della finestra può essere fino a 10 gradi più alta rispetto all’utilizzo della canalina convenzionale in alluminio, aumentando cosi il comfort al interno dell’abitazione, tramite la riduzione delle zone fredde vicine alla finestra e riducendo i correnti di aria fredda del locale.
4. La riduzione significativa o anche l’eliminazione della condensa sulla lastra di vetro termoisolante dal interno della casa, diminuendo in un modo significativo il rischio di infiltrazioni di aqua e muffe sulla superficie della finestra, che possono produrre allergie o gravi disturbi respiratori.
Un esempio che presenta il risparmio energetico realizzato e la riduzione delle emissioni di anidride carbonica (CO?) con effetti benefici per il medio ed il clima, con l’utilizzo delle finestre equipaggiate con canalina calda (warm edge) nel posto della canalina convenzionale in aluminio, per una casa standard, con una superficie vitrata di 40 m².
L’ utilizzo della canalina calda (warm edge) al posto della canalina convenzionale in alluminio riduce il trasferimento di energía térmica realizzata perimetralmente alle marigini delle finestre tra l’interno casa e il medio esterno.
Per ulteriori approfndimenti sulla canlina calda sul pdf della Saint Gobain clicca su :
Scheda tecnica swisspacer
Per ulteriori approfndimenti sulel lastre stratificate per sicurezza ed effrazione clicca su:
Scheda tecnica blindati